Donazioni
Donazione ArrigoniDonazione BoccardiDonazione De MartisDonazione GiaconiaDonazione StellaDonazione Tagliacozzo
Donazione ArrigoniDonazione BoccardiDonazione De MartisDonazione GiaconiaDonazione StellaDonazione Tagliacozzo
Presentazione del Centro Psicoanalitico di Pavia A cura di Fulvio Mazzacane e Maurizio Collovà, Revisione e integrazioni di Giovanni G Stella Istituito nell’aprile del 2011, il Centro Psicoanalitico di Pavia (CPdP) è oggi il penultimo nato dei tredici Centri della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) distribuiti lungo tutta la penisola. Il Centro ha per finalità la…
Generazioni di psicoanalisti sono state educate alla convinzione che il perseguimento della verità rappresenti il cuore dell’etica professionale. Il libro di Giovanni Stella e Antonino Ferro rovescia completamente questo assunto, per sviluppare una vera e propria “apologia della menzogna” e per testimoniare la sua intrinseca presenza, in psicoanalisi come nella vita di tutti i giorni.Muovendosi…
Dalla Quarta di copertina: “La paura dell’altro, del diverso, dello “straniero”, sembra essere diventata la cifra caratteristica dell’epoca in cui viviamo. La dialettica conflittuale tra “familiare” ed “estraneo”, descritta da Freud nel suo breve saggio sul Perturbante nel 1919, non è mai stata infatti così attuale. Il volume esplora le declinazioni contemporanee del Perturbante e…
Autore: Giuseppe Civitarese Routledge Anno: 2019 “Apocryphal Dictionary of Psychoanalysis” di Giuseppe Civitarese (Routledge, 2019) è un libro di trasposizioni: raccoglie vignette cliniche dell’autore, oggetti enigmatici, pensieri vaganti, progetti, immagini, note di letture e riflessioni; ma anche osservazioni su film e mostre, ricordi, episodi della vita quotidiana, riassunti di articoli da scrivere, domande, dubbi e…
PROGRAMMA LETTERA DI RINGRAZIAMNETO ALLA SPI DEL MINISTRO DELLA SALUTE R. SPERANZA
LINK DEL BLOG “SIENDO PSICOANALISTAS” Intervista a Maurizio Collovà GRUPPO BUENOS AIRES COORDINATRICE Dr.ssa CLARA NEMAS Gruppo: Abbiamo trovato molto interessante l’esposizione sull’importanza del rapporto tra verità, dolore mentale e capacità di contenerlo. Sembrerebbe la questione più importante nei primi momenti dell’analisi per poi potersi occupare di altri contenuti. E’ così? In oltre lei suggerisce…
Non hai l’autorizzazione per visualizzare questo elemento!