Il CAMPO – Centro di Ascolto, Monitoraggio e Primo Orientamento
Il CAMPO è un servizio clinico del Centro Psicoanalitico di Pavia, parte della rete nazionale dei Centri di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche (CCTP) della Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
Pensato come luogo di ascolto e di aiuto alla comprensione nei momenti di crisi o incertezza, si articola in due aree di intervento:

SPIN – Servizio di Primo Intervento e Necessità
SPIN è rivolto agli studenti universitari dei 17 Collegi di Pavia.
Riconoscendo la complessità del percorso formativo, offre uno spazio di ascolto e sostegno psicologico per affrontare momenti critici legati a distacchi, relazioni affettive, ridefinizione di sé e delle proprie aspirazioni.
Il servizio è disponibile anche per docenti ed educatori dei Collegi, che possono confrontarsi su come sostenere al meglio gli studenti.
Avviato in convenzione con il Collegio Fratelli Cairoli nel 2024, SPIN:
- propone visite e percorsi di analisi a tariffe calmierate per gli studenti;
- organizza terapie di gruppo dedicate agli studenti;
- offre momenti di informazione sulla pratica psicoanalitica e consulenze mirate ai docenti.

SPOT – Servizio di Primo Orientamento Terapeutico
SPOT si rivolge a chiunque – famiglie, giovani e adulti – attraversi una fase di crisi e senta il bisogno di una prima comprensione dei propri bisogni.
Conducono il servizio psicoterapeuti psicoanalisti esperti, che aiutano a fare chiarezza e, se necessario, ad avviare percorsi terapeutici adeguati, inclusa una possibile analisi.
SPOT è aperto anche a professionisti della salute mentale (educatori, insegnanti, infermieri, terapeuti) interessati a momenti di confronto o di supervisione a orientamento psicoanalitico.

I professionisti del CAMPO
Il CAMPO nasce dal lavoro congiunto dei professionisti del Centro Psicoanalitico di Pavia che ne condividono la conduzione e le attività.

Alberto Camandola
Psicologo e psicoterapeuta, specialista in psicoterapia psicoanalitica dell’età evolutiva.
Candidato SPI, lavora in studio privato e svolge consulenze civili e penali per i Tribunali

Davide Broglia
Psichiatra e psicoanalista associato SPI e IPA. Dirige per l’ASST di Pavia il servizio di psichiatria per le persone detenute, con particolare attenzione ai disturbi di personalità borderline e antisociali. Socio fondatore del Gruppo Italiano MBT e supervisore MBT accreditato dal British Psychoanalytic Council, è professore a contratto di Sociologia della devianza presso l’Università di Pavia.
Tesoriere del Centro Psicoanalitico di Pavia e responsabile del Centro di Consultazione e Terapie Psicoanalitiche, svolge attività privata a Pavia.

Maurizio D’Angelo
Psicologo e psicoterapeuta, candidato SPI.
Ha insegnato per molti anni alla Scuola di Psicoterapia Comparata di Firenze come conduttore di gruppi clinici e formativi.
Attualmente è coordinatore clinico di un servizio per l’infanzia e l’adolescenza nel pavese e lavora privatamente con bambini, adolescenti e adulti.

Roberta Di Nardo
Neuropsichiatra infantile, psicoanalista associato SPI e IPA.
Ha maturato esperienza nella cura di bambini e adolescenti con disturbi psichiatrici.
È referente per l’infanzia e l’adolescenza del Centro Pavese di Psicoanalisi.

Valentino Ferro
Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista associato SPI e IPA.
Professore a contratto di Psicologia Dinamica presso l’Università di Pavia e la Sigmund Freud University di Milano.
Ha conseguito il Dottorato di Ricerca all’Università Milano-Bicocca studiando il rapporto tra genitorialità e sviluppo emotivo precoce.
Riceve a Milano e si occupa di genitorialità, adolescenza, giovane adulto e adulti.

Francesca Gambini
Psichiatra, psicoanalista associato SPI e IPA.
Ha lavorato a lungo all’interno dell’Istituto Penitenziario di Pavia, occupandosi di pazienti psichiatrici autori di reato.
Ha svolto negli anni progetti istituzionali per l’individuazione precoce di vulnerabilità ed esordio psicotico e per il trattamento psicoterapeutico di disturbi della personalità e del comportamento alimentare.
Dal 2014 esercita attività privata a Pavia.

Benedetto Genovesi
Psichiatra e Psicoanalista, Membro Ordinario SPI e IPA. Membro del gruppo di studio “Psicoanalisi e Neuroscienze” della SPI.
Autore del volume La cura psicoanalitica. In un intreccio interdisciplinare tra fisica quantistica, filosofia e neuroscienze (Franco Angeli, 2024).
Riceve a Milazzo, Messina e Bergamo. Inoltre è disponibile per consultazioni psichiatriche e psicoterapia online, nell’ambito del CCTP di Pavia.

Chiara Modini
Psichiatra, farmacologa clinica, psicoanalista associato SPI e IPA.
Si occupa dei funzionamenti psichici che esprimono maggiore sofferenza e dell’estensione della pratica psicoanalitica.
Membro del gruppo di studio sul trauma primario del CPDP, sta approfondendo la clinica dei disturbi dello spettro autistico presso l’Université Paris Cité. Lavora prevalentemente con giovani e adulti in studio privato e come consulente.

Stefano Monetti
Psicoanalista associato SPI e IPA.
Lavora come psicologo scolastico in un liceo e in studio privato con adolescenti e adulti.

Roberto Pizzale
Psicologo e psicoterapeuta, professore a contratto per il Corso Pratico Guidato (CPG) di psicologia presso l’Università degli Studi di Pavia. Lavora all’interno dell’Istituto penitenziario pavese, occupandosi di sostegno psicologico e attività terapeutiche di gruppo. È candidato SPI.

Federica Recchia
Psicologa dell’età evolutiva, psicoterapeuta, psicoanalista associato SPI e IPA.
Socia del CPDP, coordina un gruppo clinico e di ricerca sul trauma primario e partecipa al gruppo nazionale Psicoanalisi e Medicina.
Ha condotto un gruppo Balint con medici di base e per 18 anni ha lavorato in un consultorio familiare, dedicandosi all’area materno-infantile e alla psicologia perinatale.
Oggi lavora prevalentemente con adolescenti e adulti.

Giulia Scaglioni
Psicologa e psicoterapeuta, specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano.
Candidata SPI, ha maturato esperienza in consultazioni e psicoterapie individuali con adolescenti e adulti, nonché in psicoterapia di coppia e di gruppo presso il Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco.
Attualmente lavora in studio privato a Pavia.

Simona Vincenzi
Psicologa, psicoterapeuta, membro associato SPI.
Ha lavorato a lungo in consultori familiari, occupandosi di tutela minorile e problematiche adolescenziali, e in comunità terapeutiche per adolescenti e tossicodipendenti a doppia diagnosi.
Attualmente esercita la libera professione a Voghera.