Category: UncategorizedBy angelomoroni05/03/2023 Author: angelomoroni Post navigationPreviousPrevious post:EN SÉANCE, AU FIL DE L’AFFECTET DE L’ÉMOTIONAPPROCHES CONTEMPORAINESOuvrage collectifsous la dir. de Béatrice IthierNextNext post:Schinaia C., (2022). Violenza e voyeurismo: le immagini pedopornografiche in internet, Phenomena Journal – Giornale Internazionale di Psicopatologia, Neuroscienze e Psicoterapia, 4, 1, pp. 44–54Related PostsNo title05/02/2025“FREUD A GAZA”, a cura di Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano05/02/2025Presentazione del volume “Una finestra sulla psicoanalisi”, di Anna Ferruta, Raffaello Cortina Editore, 2024. 14 febbraio 2025.05/02/2025LUISA ACCATI – “IL PADRE: DUE O TRE COSE CHE SO DI LUI”- CENTRO PSICOANALITICO DI PAVIA – Lunedì 20 gennaio 2025, ore 21. Per iscriversi gratuitamente al seminario online, inviare una mail a: centropsicoanaliticodipavia@gmail.com – Sarà in seguito inviato il link Zoom.11/01/2025ESPLORAZIONI DEL PROCESSO PSICOANALITICO – CENTRO di PSICOANALISI ROMANO10/01/2025La Psicoanalisi contemporanea (ad uso della psichiatria) – Fulvio Mazzacane – Università di Pavia – Scuola di Specializzazione in Psichiatria – 18 novembre 2024, ore 13-1515/11/2024
Presentazione del volume “Una finestra sulla psicoanalisi”, di Anna Ferruta, Raffaello Cortina Editore, 2024. 14 febbraio 2025.05/02/2025
LUISA ACCATI – “IL PADRE: DUE O TRE COSE CHE SO DI LUI”- CENTRO PSICOANALITICO DI PAVIA – Lunedì 20 gennaio 2025, ore 21. Per iscriversi gratuitamente al seminario online, inviare una mail a: centropsicoanaliticodipavia@gmail.com – Sarà in seguito inviato il link Zoom.11/01/2025
La Psicoanalisi contemporanea (ad uso della psichiatria) – Fulvio Mazzacane – Università di Pavia – Scuola di Specializzazione in Psichiatria – 18 novembre 2024, ore 13-1515/11/2024